Fortezze.it

Castelli, Fortezze e città fortificate

Home Romantischestrasse Rocca San Leo Giostra Saracino


Castello di Heidelberg

Heidelberg il castello

Heidelberg



Castello di Heidelberg

La storia del Castello di Heidelberg risale all'epoca di Federico Barbarossa.

In quell'epoca era una fortezza puramente militare in quanto la sua posizione, sopra la collina di Konigstuhl, era ideale per dominare la valle del fiume Neckar e l'abitato sottostante.

Fu il Principe Federico V del Palatinato - Simmern, dopo il Suo matrimonio nel 1613 con la Principessa di Scozia Elisabetta Stuart, a volerlo trasformare in una Reggia.

Friedrichsbau
Friedrichsbau

Fu la Guerra dei Trent'anni (1618 - 1648) prima e quella della successione del Palatinato (1688 - 1697) poi a segnarne le vicissitudini.

Dopo la seconda distruzione di Heidelberg compiuta dai Francesi nel 1693, sia la città che la Reggia di Heidelberg erano nella più completa rovina.

Tra l'altro Heidelberg stava perdendo importanza rispetto alla vicina Mannheim.

L'ultimo Principe che ha investito su Heidekberg fu Carlo Teodoro (1743-1799) a cui si devono il Karl-Theodor Brucke ovvero il Ponte Vecchio e la Karlstor ovvero la Porta di Carlo.

il cortile interno
il cortile interno

Il Principe Carlo Teodoro intervenne anche sulla Reggia.

Nella sua intenzione la Reggia doveva essere ricostruita modificando lo stile Barocco, della sua originale costruzione, nello stile sfarzoso della Reggia di Versailles.

Quello che non era riuscito a due guerre riuscì ad un grande incendio scaturito, a causa di un fulmine, nel 1764.

Dopo l'incendio la Reggia fu totalmente abbandonata e sfruttata come cava di materiale di costruzione.

Quello che oggi vediamo, dopo ulteriori ristrutturazioni, lo si deve alla riscoperta dei ruderi fatta da Johann Wolfgang von Goethe che amava passeggiare nell'Hortus Palatinus.

Krautturm (pulverturm) - Torre delle Erbe (o delle polveri)
Krautturm (Pulverturm) - Torre delle Erbe (o delle polveri)

l'ingresso

Intanto diciamo che l'ingresso al Castello di Heidelberg è a pagamento.

Esistono sostanzialmente due tipologie di biglietto:

- ordinario che consente l'accesso alla funicolare, al cortile del Castello, alla Botte ed al Museo Farmaceutico Tedesco.

- supplemento per le visite guidate, in tedesco od in inglese, agli interni della Reggia

Ovviamente ci sono le tipiche riduzioni per minori, famiglie e gruppi.

Mappa del Castello di Heidelberg fotografata sul sito e personalizzata da Noi
Mappa del Castello di Heidelberg fotografata sul sito e personalizzata da Noi
  1. Torhaus mit Schlosseingang - Ingresso

  2. Stuckgarten mit Rondell - Giardino est

  3. Elisabethentor - Torre Elisabetta

  4. Bruckenhaus - Casa sul ponte

  5. Caponniere - Grabenwehr

  6. Hirschgraben - Fossato dei cervi

  7. Gefangnisturm - Torre della prigione

  8. Westzwinger - Canile occidentale

  9. Torturm mit Schlossuhr - Torre del cancello con serratura

  10. Ruprechtsbau mit haus der schlossgeschichten - la Ruprechtsbau la storia del castello

  11. Bibliotheksbau mit gotischem Erker - la biblioteca con un campanile gotico

  12. Frauenzimmerbau - le stanze delle donne

  13. Fassbau mit Grossen Fass - la stanza della Grande Botte

  14. Nordwall und Englischer bau - la parete nord della costruzione Inglese

  15. Dicker Turm mit ejemaligem Theatersaal - Torre spessa con un'antica sala teatrale

  16. Friedrichsbau mit schlosskapelle - Il palazzo di Federico con la cappella

  17. Grossen Altan - Il grande pergolato

  18. Glaserner Saalbau mit Arkaden - la sala vetrata con portico

  19. Glockenturm - Campanile

  20. Ehemaliges Zeughaus - Ex armeria

  21. Ehemaliges Karlsschanze und Karlsturm - Ec stanza da ballo e Torre di Carlo (Teodoro)

  22. Grosse batterie - la grossa batteria (d'artiglieria)

  23. Ostzwinger - Camerata Est

  24. Spitzkasematten - la casamatta a punta

  25. Ottheinrichsbau mit Apothekenmuseun - Palazzo Ottheinrich con museo della farmacia

  26. Ludwigsbau - Palazzo di Ludwig

  27. Apothekerturm - Torre del farmacista

  28. Okonomiebau mit schlosskuche - le cucine del castello

  29. Krautturm (pulverturm) - Torre delle Erbe (o delle polveri)

  30. Soldatenbau und brunnenhalle - Palazzo della guardia e sala delle fontane

  31. Unterer Fürstenbrunnen - Fontana del Principe Inferiore

  32. Oberer Fürstenbrunnen - Fontana del Principe Superiore

  33. Mittlere terrasse - Terrazza centrale

  34. Ehemaliges Bader und musikautomatengrotte - Ex bagnanti e grotta delle macchine musicali

  35. Baderterrasse - Terrazza da bagno

  36. Nische mit der Statue Friedrichs V - Nicchia con la statua di Federico V

  37. Grosse Terrasse - la terrazza grande

  38. Wasserparterre mit Vater Rhein - Parterre d'acqua con Padre Rehin

  39. Grosse Grotte - Grotta Grande

  40. Ehemalige Gartenkabinette und Ellipsentreppe - Ex armadi da giardino e scale ellittiche

  41. Goethebank - Goethe

  42. Scheffelterrasse - Terrazza Scheffel (staio)

  43. Koniferenterrasse - Terrazza delle conifere

Friedrichsbau
Friedrichsbau

Cosa vedere

Noi non abbiamo optato per fare la visita guidata e ci siamo limitati al biglietto ordinario.

A consuntivo non ci siamo pentito della scelta.

Alla fine "di veramente importante" non abbiamo visto la statua di Federico V.

in primo piano Apothekerturm - Torre del farmacista
in primo piano Apothekerturm - Torre del farmacista

Dopo aver fatto decine di foto al cortile siamo entrati nei depositi sotterranei dove si trova la grande Botte.

Dobbiamo dire che il nome grande botte è adeguato e non delude il visitatore.

Fassbau mit Grossen Fass - la stanza della Grande Botte
Fassbau mit Grossen Fass - la stanza della Grande Botte

Usciti dalla grande botte siamo andati a vedere il Museo Farmaceutico Tedesco.

la grande botte
la grande botte

Siamo sinceri ... il nostro scarso tedesco non ci ha permesso di capire molto di quanto abbiamo visto.

Museo Farmaceutico Tedesco
Museo Farmaceutico Tedesco

Data l'ora non ci siamo fermati a mangiare dentro la Reggia.

Comunque sono presenti diversi ristoranti e bar ... ottimi per i turisti.

Abbiamo completato la mattina con la visita agli esterni, parzialemente vedibili anche per chi non fa il biglietto.

Se guardate la mappa vedete che esistono tre casse:

La dinastia reggente Inglese

Sembra quasi incredibile, ma l'attuale dinastia monarchica britannica discende dal matrimonio di Federico V del Palatinato - Simmern con la Principessa di Scozia Elisabetta Stuart.

Elisabetta Stuart era la prima figlia di Giacomo I d'Inghilterra e di Anna di Danimarca.

Carlo I Re d'Inghilterra era suo fratello e Federico III Re di Danimarca suo cugino.

Dal suo matrimonio con Federico V nacquero ben 13 figli tra cui, nel 1630, Sofia.

Glaserner Saalbau mit Arkaden - la sala vetrata con portico
Glaserner Saalbau mit Arkaden - la sala vetrata con portico

In Inghilterra con la scomparsa nel 1714 della Regina Anna di Stuart, la dinastia degli Stuart si estinse.

Ad Anna di Stuart successe Giorgio di Hannover con il nome di Giorgio I di Gran Bretagna.

Giorgio I era il figlio di Sofia, la penultima figlia di Federico V del Palatinato e di Elisabetta Stuart, e moglie di Ernesto Augusto Elettore di Hannover.

Tutti i Re e Regine di Inghilterra, compresa Elisabetta II, discendono dal casato di tedesco Hannover.

Ma gli Inglesi lo sanno che hanno reali di origine Tedesca?

la bandiera di Heidelberg
la bandiera di Heidelberg


AugurandoTi una buona visita a Heidelberg ... Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando GetYourGuide.com.

Per Te non cambia nulla, ma permetti a questo sito di esistere.